Introduzione: perché sempre più donne assumono creatina
Negli ultimi anni la creatina per donne sta guadagnando molta attenzione. Molte ragazze e donne desiderano migliorare la performance in palestra o tonificare, ma restano incerte a causa di timori diffusi su ingrossamenti, ritenzione idrica o effetti ormonali. Oggi, l’evidenza scientifica conferma che la creatina può essere un integratore sicuro e molto efficace anche al femminile: aiuta energia, forza, definizione e recupero.
I benefici della creatina al femminile
Ecco cosa dimostrano recenti studi, specificamente per le donne:
- Aumento della forza e della potenza muscolare: studi segnalano che l’integrazione con creatina migliora la forza significativamente nelle donne, anche senza aumenti marcati di peso corporeo.
- Migliore composizione corporea: oltre a supportare la massa magra, la creatina favorisce un miglioramento della performance di allenamento. Grazie a workout più intensi è possibile contribuire alla riduzione di massa grassa.
- Supporto osseo: essenziale per le donne, specie con l’età: alcuni studi hanno evidenziato come la creatina possa contribuire a mantenere la densità ossea o rallentare la perdita che avviene con la menopausa.
- Resistenza e recupero: le donne over 40 mostrano miglioramenti nel recupero muscolare, nella resistenza e nella capacità di mantenere la performance con l’età.
Creatina e ciclo mestruale
Questo è un tema poco trattato ma importante, che può influire su come, quando e quanto assumere la creatina.
Fase del ciclo | Cosa succede | Possibile ruolo della creatina |
---|---|---|
Fase follicolare (dalle mestruazioni all’ovulazione) | Fluttuazioni di estrogeni, energia moderata | L’assorbimento potrebbe essere leggermente diverso; ma la creatina assunta con alimenti o post workout funziona bene. |
Fase luteale (dopo ovulazione fino a mestruazioni) | Progesterone in aumento, possibili sbalzi di energia, ritenzione idrica premestruale | Alcuni studi suggeriscono che l’integrazione in questa fase può aiutare a contrastare affaticamento e calo prestazioni. |
Durante le mestruazioni | Perdita di sangue, dolori, variabilità individuale nelle risorse energetiche | La creatina può offrire supporto usando riserve energetiche: può essere utile mantenere la dose costante. |
Miti da sfatare sulla creatina per donne
- “La creatina fa ingrassare”: no, non aumenta il grasso corporeo. Eventuali lievi incrementi di peso sono legati a ritenzione d’acqua intracellulare o crescita muscolare, non a deposito di grasso.
- “Gonfia in senso negativo”: la sensazione può esserci solo all’inizio, ma è dovuta principalmente a una ritenzione intracellulare, che rende i muscoli più pieni, non un gonfiore superficiale.
- “Influenza gli ormoni”: non ci sono evidenze che la creatina alteri livelli ormonali femminili come estrogeni o progesterone. La sua azione è metabolica/energetica, non endocrina.
Creatina e ritenzione idrica: verità e falsi miti
- L’acqua “aggiunta” grazie alla creatina resta dentro le cellule muscolari, non nei tessuti sottocutanei; questo favorisce il tono ma non il gonfiore visibile.
- La ritenzione idrica premestruale è un fenomeno normale, legato agli ormoni; la creatina non la causa ma non la elimina completamente.
- Un’alimentazione adeguata (sale, idratazione), il movimento e la costanza nel training attenuano i possibili effetti percepiti di gonfiore.
Come integrarla in un programma fitness femminile
- Dosaggio consigliato: 3-5 g al giorno, costanti. Nessuna prova che le dosi per le donne debbano essere molto diverse dagli uomini, salvo condizioni particolari.
- Modalità di assunzione: con pasto contenente carboidrati/proteine può aiutare a migliorare l’assorbimento. Post-allenamento è un momento utile, ma non indispensabile.
- Scelte del tipo di creatina: il monoidrato è la forma più studiata, sicura, economica e ben tollerata. Se vuoi approfondire le tipologie di creatina, ti consigliamo la lettura dell'articolo: "Creatina: benefici, come assumerla e quale scegliere per la palestra"
-
Adattamento ai propri obiettivi:
- Se si punta a definizione / dimagrimento, l’obiettivo è migliorare la composizione corporea (più massa magra, meno grasso).
- Se si punta a forza / prestazioni, concentrarsi su allenamenti con pesi o ad alta intensità, ed essere costanti con il dosaggio.
- Durata per vedere i risultati: normalmente 3-4 settimane, a volte anche subito in termini di energia e performance, invece, altri miglioramenti (come muscolari o composizione corporea) richiedono un po’ più di tempo.
Conclusione
Non lasciare che paure infondate frenino i tuoi progressi: la creatina, se usata correttamente, può diventare una risorsa potente per ogni donna che vuole essere più forte, più tonica e più energica. È uno strumento sicuro, scientificamente validato, che può dare risultati reali — non solo estetici, ma anche nella salute generale, nel benessere mentale e nelle performance. Provala: il tuo corpo può sorprenderti.
----------------------
Fonti:
- Forbes S, Candow D, Krentz J, Roberts M, Young K. Body fat changes following creatine supplementation and resistance training in adults > 50 years of age: A meta-analysis. Journal of Functional Morphology and Kinesiology. 2019;4:62.
- Buck EA, Saunders MJ, Edwards ES, Womack CJ. Body composition measured by multi-frequency bioelectrical impedance following creatine supplementation. J Sports Med Phys Fitness. 2023 Sep 7.
- Lobo DM, Tritto AC, da Silva LR, de Oliveira PB, Benatti FB, Roschel H, Niess B, Gualano B, Pereira RM. Effects of long-term low-dose dietary creatine supplementation in older women. Gerontol. 2015;70:97–104.
- Forbes SC, Candow DG, Ferreira LHB, Souza-Junior TP. Effects of Creatine Supplementation on Properties of Muscle, Bone, and Brain Function in Older Adults: A Narrative Review. J Diet Suppl. 2022;19(3):318-335. doi: 10.1080/19390211.2021.1877232. Epub 2021 Jan 27. PMID: 33502271.
- Candow, D. G., Forbes, S. C., Chilibeck, P. D., Cornish, S. M., Antonio, J., & Kreider, R. B. (2019). Effectiveness of Creatine Supplementation on Aging Muscle and Bone: Focus on Falls Prevention and Inflammation. Journal of Clinical Medicine, 8(4), 488. https://doi.org/10.3390/jcm8040488
- Philip D Chilibeck et al A 2-yr Randomized Controlled Trial on Creatine Supplementation during Exercise for Postmenopausal Bone Health Med Sci Sports Exerc 2023 Oct
- Ellery, S. J., Walker, D. W., & Dickinson, H. (2016). Creatine for women: a review of the relationship between creatine and the reproductive cycle and female-specific benefits of creatine therapy. Amino Acids, 48(8), 1807-1817. https://doi.org/10.1007/s00726-016-2199-y
- Oosthuyse, T., & Bosch, A. N. (2010). The effect of the menstrual cycle on exercise metabolism: implications for exercise performance in eumenorrhoeic women. Sports Medicine, 40(3), 207-227. https://doi.org/10.2165/11317090-000000000-00000
- Smith-Ryan, A. E., Cabre, H. E., Eckerson, J. M., & Candow, D. G. (2021). Creatine Supplementation in Women’s Health: A Lifespan Perspective. Nutrients, 13(3), 877.
- Gotshalk, L.A., Kraemer, W.J., Mendonca, M.A.G. et al. Creatine supplementation improves muscular performance in older women. Eur J Appl Physiol 102, 223–231 (2008).