Caduta dei capelli in autunno e inverno: cause, rimedi naturali e integratori per capelli, unghie e pelle
Con l’arrivo dell’autunno molte persone notano più capelli sulla spazzola o nel lavandino. Questo fenomeno, chiamato telogen effluvium stagionale, è fisiologico e temporaneo: i follicoli entrano prematuramente nella fase di riposo a causa di fattori ambientali e ormonali. Tuttavia la caduta può generare ansia, specialmente quando si associa a unghie fragili e pelle spenta.
In questa guida spieghiamo perché i capelli cadono di più in autunno, quali abitudini aiutano a ridurre la perdita e quali nutrienti sono fondamentali per sostenere capelli, unghie e pelle.
Perché i capelli cadono di più in autunno e inverno
- Fattori stagionali: la diminuzione delle ore di luce, il cambio di temperatura e lo stress da rientro fanno sì che molti follicoli entrino nella fase di riposo (telogen), provocando una caduta temporanea.
- Danni estivi: sole, cloro e salsedine accumulati in estate possono indebolire il fusto e far apparire i capelli secchi e sfibrati.
- Alimentazione disordinata: dopo le vacanze, diete squilibrate e carenza di proteine e vitamine rallentano la sintesi di cheratina.
- Stress psico‑fisico: il cambio di stagione e i ritmi lavorativi favoriscono tensione e aumentano la caduta.
La buona notizia è che nella maggior parte dei casi la caduta autunnale è transitoria e può essere contenuta con i giusti accorgimenti.
Rimedi naturali e abitudini quotidiane per rinforzare i capelli
Ecco alcune strategie che puoi integrare nella routine autunnale:
- Usa shampoo delicati e rinforzanti, privi di SLS, parabeni e siliconi. In inverno prediligi formule nutrienti con proteine del grano e pantenolo.
- Massaggia il cuoio capelluto ogni giorno per 3–5 minuti: stimola la microcircolazione e favorisce la crescita.
- Applica impacchi naturali settimanali con aloe vera (azione lenitiva), olio di ricino o rosmarino, stimolante naturale dei follicoli, o maschere con uovo e olio d’oliva per nutrire e fortificare.
- Segui una dieta ricca di proteine, verdure, frutta secca e legumi; gli aminoacidi e i micronutrienti sono essenziali per la sintesi della cheratina.
- Dormi almeno 7 ore a notte, perché la sintesi di ormoni e proteine avviene durante il sonno.
- Evita l’utilizzo di strumenti a caldo (phon, piastra) e tinte aggressive; preferisci styling a bassa temperatura e prodotti termoprotettori.
- Gestisci lo stress con tecniche di rilassamento o attività fisica regolare; lo stress cronico influisce negativamente sul ciclo dei capelli.
Integratori indispensabili per capelli, unghie e pelle
Durante l’autunno un’integrazione mirata può aiutare a nutrire i capelli dall’interno. Gli attivi più efficaci sono:
Biotina (vitamina B7)
La biotina è una vitamina essenziale per il metabolismo delle cellule dei capelli. Contribuisce al mantenimento di capelli e pelle normali, supportandone la crescita e la resistenza. Una carenza può manifestarsi con capelli fragili e pelle non in salute. Nätoo propone Hair Complex, un prodotto completo che contiene il 200% dei Valori Nutrizionali di Riferimento di Biotina, associata ad altri nutrienti chiave.
Zinco
Il zinco proteggono le cellule dallo stress ossidativo e contribuiscono al mantenimento di capelli e unghie normali. Lo zinco regola inoltre la produzione di sebo e previene la forfora. La dose consigliata è di 10–15 mg di zinco al giorno.
Cisteina
È un aminoacido solforato fondamentale per la sintesi della cheratina, la proteina strutturale di capelli e unghie. Integrare questa molecola può supportare la crescita di capelli più forti e resistenti. È consigliabile assumerla per cicli di 2–3 mesi.
Vitamina D
Livelli adeguati di vitamina D sono importanti non solo per il sistema immunitario, ma anche per il benessere generale della pelle e dei follicoli, che ne contengono recettori specifici. Durante i mesi invernali, la produzione naturale di vitamina D tende a diminuire, infatti integrare 2000 UI al giorno (salvo parere medico) può contribuire anche al loro benessere.
Ferro
Il ferro è fondamentale per il trasporto di ossigeno ai follicoli. La carenza di ferro, comune nelle donne con ciclo abbondante o in diete povere di carne, può provocare caduta di capelli. Prima di integrare è opportuno eseguire un esame del sangue.
Omega‑3
Gli omega-3 EPA e DHA contribuiscono al benessere generale dell’organismo e alla normale funzione cardiaca. Questi acidi grassi polinsaturi sono noti anche per il loro ruolo nel mantenere l’equilibrio delle membrane cellulari, supportando la salute della pelle e dei tessuti. Gli Omega‑3 di Natoo sono in forma trigliceride, titolati e purificati per garantire qualità e assenza di metalli pesanti.
Tabella riepilogativa degli integratori per capelli, unghie e pelle
| Integratore | Dosaggio consigliato | Quando assumerlo | Prodotti nätoo correlati |
|---|---|---|---|
| Biotina (B7) | 100–500 µg/giorno | Con i pasti | Hair Complex, B Strong |
| Zinco | 10-15 mg/giorno | Mattina o pranzo | Hair Complex, Zinco |
| Cisteina | 100 mg/giorno | Cicli di 2–3 mesi | Hair Complex |
| Vitamina D3 2000 UI | 2000 UI/giorno | Con fonti di grassi | Vitamina D3 2000 UI |
| Omega‑3 (EPA/DHA) | 1–2 g/giorno | Con i pasti | Premium Omega‑3 |
Curare capelli, unghie e pelle dall’interno è essenziale per affrontare le sfide dell’autunno e dell’inverno. Gli integratori giusti, abbinati a buone abitudini e a una dieta varia, possono ridurre la caduta stagionale e restituire forza e lucentezza. I prodotti Nätoo – dal Hair Complex alle singole vitamine e minerali – sono formulati per offrirti tutto ciò di cui hai bisogno per risplendere anche nelle giornate più fredde.



