Introduzione
I sintomi della carenza di vitamina D includono stanchezza, debolezza muscolare, dolori ossei, problemi cognitivi e frequenti infezioni. La vitamina D è un nutriente fondamentale per il benessere generale dell’organismo, poiché svolge un ruolo centrale nel mantenimento della salute delle ossa, del sistema immunitario e del benessere mentale. Tuttavia, molte persone non assumono abbastanza vitamina D, specialmente durante i mesi invernali o in caso di esposizione insufficiente al sole. Riconoscere tempestivamente i sintomi della carenza può aiutare a intervenire efficacemente e migliorare la qualità della vita.
Sintomi comuni della carenza di vitamina D
Tra i sintomi più diffusi associati a livelli bassi di vitamina D troviamo:
- Stanchezza cronica: una sensazione costante di affaticamento e mancanza di energia, tipica della carenza di vitamina D.
- Debolezza muscolare: difficoltà nello svolgere attività quotidiane o perdita di forza muscolare.
- Ossa fragili e dolori articolari: predisposizione a fratture, osteoporosi e frequenti dolori articolari.
Questi segnali possono manifestarsi anche in altre condizioni, ma la loro presenza simultanea può essere indicativa di una carenza vitaminica.
Sintomi neurologici e mentali della carenza di vitamina D
La mancanza di vitamina D può influenzare significativamente il sistema nervoso centrale, causando sintomi neurologici e cognitivi tra cui:
- Sbalzi d’umore: ansia, irritabilità, depressione o sensazioni persistenti di tristezza.
- Difficoltà di memoria: problemi nella capacità di ricordare eventi recenti o nella concentrazione.
- Confusione mentale: sensazione di nebbia cognitiva e difficoltà a mantenere la lucidità mentale durante la giornata.
Questi sintomi neurologici meritano attenzione, soprattutto se accompagnati da altri segnali di insufficienza vitaminica.
Sintomi cutanei e sul sistema immunitario
La pelle è spesso un indicatore affidabile di carenze nutrizionali. L'insufficienza di vitamina D può manifestarsi con:
- Pelle secca e irritata: prurito, arrossamento e desquamazione frequenti.
- Guarigione lenta delle ferite: difficoltà nel recupero da tagli, graffi o piccole lesioni.
- Infezioni ricorrenti: indebolimento del sistema immunitario e maggiore suscettibilità a infezioni respiratorie e influenzali.
Sintomi della carenza di vitamina D negli adulti
Nei soggetti adulti, i sintomi della carenza di vitamina D possono manifestarsi con una combinazione di stanchezza cronica, debolezza muscolare generalizzata, dolore osseo diffuso e compromissione della funzione cognitiva, come problemi di memoria e concentrazione.
Gruppi maggiormente a rischio di carenza di vitamina D
Esistono gruppi di persone particolarmente predisposte alla carenza di vitamina D, tra cui:
- Persone anziane: ridotta capacità della pelle di sintetizzare vitamina D con l'età.
- Persone con pelle scura: maggiore quantità di melanina che limita la produzione di vitamina D.
- Chi lavora in ambienti chiusi o vive in aree con poca esposizione solare: ridotta esposizione diretta alla luce del sole.
Come distinguere i sintomi della carenza di vitamina D da altre carenze
Spesso i sintomi della carenza di vitamina D possono sovrapporsi a quelli di altre carenze, come ferro o magnesio. Tuttavia, la peculiarità della carenza di vitamina D risiede soprattutto nell'associazione tra sintomi ossei, neurologici e cutanei. Una valutazione clinica accurata e l’analisi approfondita dei sintomi possono aiutare a distinguere con certezza la carenza specifica.
Quando fare il test per la carenza di vitamina D?
Se riscontri uno o più sintomi tra quelli descritti, è opportuno sentire il parere del proprio medico curante ed, eventualmente, effettuare un test per verificare i livelli di vitamina D nel sangue. In particolare, può essere consigliabile sottoporsi al test nei seguenti casi:
-
Se i sintomi persistono da diverse settimane.
-
In caso di esposizione limitata alla luce solare.
-
Se hai condizioni cliniche preesistenti che potrebbero ridurre l'assorbimento della vitamina D (es. celiachia, malattie gastrointestinali).
Conclusione
Individuare tempestivamente i sintomi della carenza di vitamina D è fondamentale per intervenire rapidamente e migliorare la propria salute complessiva. Assicurati di prestare attenzione ai segnali del tuo corpo e consulta sempre un medico per confermare il sospetto di carenza.
Scopri di più sulla vitamina D e su come integrarla correttamente nel nostro articolo completo dedicato alla vitamina D: Vitamina D: a cosa serve, sintomi da carenza e valori normali
---------------
Fonti
- Zhang XX, Wang HR, Meng-Wei, Hu YZ, Sun HM, Feng YX, Jia JJ. Association of Vitamin D Levels with Risk of Cognitive Impairment and Dementia: A Systematic Review and Meta-Analysis of Prospective Studies. J Alzheimers Dis. 2024;98(2):373-385. doi: 10.3233/JAD-231381. PMID: 38461506.
- Nowak, Albina MD; Boesch, Lukas MD; Andres, Erik MD; Battegay, Edouard PhD; Hornemann, Thorsten PhD; Schmid, Christoph PhD; Bischoff-Ferrari, Heike A. PhD; Suter, Paolo M. PhD; Krayenbuehl, Pierre-Alexandre MD. Effect of vitamin D3 on self-perceived fatigue: A double-blind randomized placebo-controlled trial. Medicine 95(52):p e5353, December 2016. | DOI: 10.1097/MD.0000000000005353
- Bordelon P, Ghetu MV, Langan RC. Recognition and management of vitamin D deficiency. Am Fam Physician. 2009 Oct 15;80(8):841-6. Erratum in: Am Fam Physician. 2009 Dec 15;80(12):1357. PMID: 19835345.
- Kaur J, Khare S, Sizar O, et al. Vitamin D Deficiency. [Updated 2025 Feb 15]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK532266/
- Castle M, Fiedler N, Pop LC, Schneider SJ, Schlussel Y, Sukumar D, Hao L, Shapses SA. Three Doses of Vitamin D and Cognitive Outcomes in Older Women: A Double-Blind Randomized Controlled Trial. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2020 Apr 17;75(5):835-842. doi: 10.1093/gerona/glz041. PMID: 30951148; PMCID: PMC7164532.
- Kuźma E, Soni M, Littlejohns TJ, Ranson JM, van Schoor NM, Deeg DJ, Comijs H, Chaves PH, Kestenbaum BR, Kuller LH, Lopez OL, Becker JT, Langa KM, Henley WE, Lang IA, Ukoumunne OC, Llewellyn DJ. Vitamin D and Memory Decline: Two Population-Based Prospective Studies. J Alzheimers Dis. 2016;50(4):1099-108. doi: 10.3233/JAD-150811. PMID: 26836174; PMCID: PMC5525144.
- Ghosh, A., S, M., Sunny, A.S. et al. Prevalence and patterns of vitamin D deficiency and its role in cognitive functioning in a cohort from South India. Sci Rep 14, 11215 (2024). https://doi.org/10.1038/s41598-024-62010-5
- Mostafa WZ, Hegazy RA. Vitamin D and the skin: Focus on a complex relationship: A review. J Adv Res. 2015 Nov;6(6):793-804. doi: 10.1016/j.jare.2014.01.011. Epub 2014 Feb 8. PMID: 26644915; PMCID: PMC4642156.
- Martineau AR, Jolliffe DA, Hooper RL, Greenberg L, Aloia JF, Bergman P, Dubnov-Raz G, Esposito S, Ganmaa D, Ginde AA, Goodall EC, Grant CC, Griffiths CJ, Janssens W, Laaksi I, Manaseki-Holland S, Mauger D, Murdoch DR, Neale R, Rees JR, Simpson S Jr, Stelmach I, Kumar GT, Urashima M, Camargo CA Jr. Vitamin D supplementation to prevent acute respiratory tract infections: systematic review and meta-analysis of individual participant data. BMJ. 2017 Feb 15;356:i6583. doi: 10.1136/bmj.i6583. PMID: 28202713; PMCID: PMC5310969.
- Raymond-Lezman JR, Riskin SI. Benefits and Risks of Sun Exposure to Maintain Adequate Vitamin D Levels. Cureus. 2023 May 5;15(5):e38578. doi: 10.7759/cureus.38578. PMID: 37284402; PMCID: PMC10239563.